“PRINT IS DAED”: Lino’s & Co esplora il futuro della tipografia e della comunicazione all’interno di New Craft per la Triennale di Milano


Lino’s & Co partecipa al progetto New Craft all’interno della XXI Triennale con una proposta che indaga il modello della tipografia al giorno d’oggi. Non più puro spazio produttivo, ma luogo di ricerca e progettazione in cui manifattura, grafica, design e comunicazione convivono. Solo uscendo dagli schemi chiusi del passato si può partire per un rilancio di una filiera creativa in profonda crisi. Come nel modello degli spazi Lino’s & Co dove coworking, negozio, laboratorio e formazione costituiscono una soluzione di valore per tipografie e creativi. 

Proprio partendo da questa identità di piattaforma aperta, insita nel progetto Lino’s & Co, la proposta per New Craft è un percorso di indagine in continua evoluzione sul mondo grafico e tipografico. Qual è il ruolo delle tipografie nell’epoca del web-to-print? Che valore ha la legacy del settore? Quali competenze servono ai giovani che si avvicinano a questo mondo? Come tradurre la spinta verso il rilancio dell’artigianato in un approccio economicamente sostenibile e attrattivo? Tutto questo è l’oggetto analizzato dal progetto “PRINT IS DAED” all’interno di New Craft.

Lino’s & Co ha dimostrato negli ultimi anni di saper interpretare le dimensioni più innovative del contesto della manifattura e della creatività. Lo spazio veronese ha ospitato gli attori più significativi del mondo dell’innovazione, attivando rapporti con soggetti economici e istituzionali cardine dell’ecosistema del territorio e non solo. Gli eventi e i workshop, i progetti di comunicazione per aziende e privati, i prodotti proposti nei negozi e nell’e-commerce sono solo alcuni dei contenuti sviluppati all’interno di Lino's & Co Verona.  

La recente collaborazione con il Verona Fab Lab ha accentuato ancor più il carattere innovativo dell’iniziativa toccando in modo importante i temi del digital manufacturing. La collaborazione con la Cooperativa San Giovanni Calabria e Fondazione Telecom è stata fondamentale ed ha contribuito a caratterizzare in chiave culturale e sociale il progetto. L’apertura del secondo spazio a Udine e le future attivazioni in altre città proseguono nello stesso percorso che si pone come una prospettiva virtuosa e innovativa per l’intero settore.


Lascia un commento


Please note, comments must be approved before they are published