Progettare per l'omnicanalità. Workshop con Luca Rosati.


Sabato 15 ottobre dalle 9.30 alle 17.00 presso Lino's & Co Verona - Vicolo Valle, 9/b 

In collaborazione con UX Book club Verona Vicenza.

Aziende e organizzazioni si trovano a gestire oggi una pluralità complessa di canali attraverso cui interagiscono con clienti e partner. Gli studi recenti mostrano che circa il 90% degli utenti usa più dispositivi e canali per raggiungere un obiettivo (acquisto di un bene o servizio, completamento di una transazione ecc.). Questi stessi studi rivelano inoltre che l’incoerenza fra questi canali è uno dei fattori principali che spingono il cliente all’abbandono.
Per assicurare coerenza ed evitare che ogni divisione aziendale si comporti come un silo a sé stante, occorre una strategia omnicanale. Occorre cioè ripensare il design in chiave sistemica, spostando il fuoco dall’artefatto all’ecosistema di cui è parte.

L’architettura dell’informazione risponde appunto a questa sfida. Essa poggia infatti su principi indipendenti dall’ambiente a cui si applicano (luoghi, software, web ecc.), e costituisce perciò uno strumento per progettare esperienze trasversali. Anziché creare ogni volta una struttura nuova per ogni dispositivo o canale, l’architettura dell’informazione permette di progettare un’unica logica e declinarla su più canali. Con un duplice risultato: un’esperienza più fluida e coerente per i clienti; abbattimento di tempi e costi per l’azienda.

Lavoreremo su un’esperienza omnicanale reale con l’obiettivo di trasformare una somma di “pezzi” incoerenti in un ecosistema integrato, all’interno del quale le persone possano muoversi in modo fluido.

DOCENTE: Prof. Luca Rosati

Le letture consigliate per questo workshop sono le seguenti:

- Progettare per l’omnicanalità: http://lucarosati.it/blog/design-sistemico 

- Journey map (in breve): https://connect.innovateuk.org/…/Design+methods+for+develop… - pp. 11-12

- Journey map (per approfondire): https://cristinalavazza.files.wordpress.com/…/…/ux_map_7.pdf - pp. 3-11

- Classificazione (in breve): http://archive.iainstitute.org/it/articoli/000204.html 

- Classificazione (per approfondire): http://www.aib.it/aib/contr/marino1.htm

COSTO

del workshop 20,00€ + iva. il prezzo finale è in dollari ed è leggermente variabile in quanto effettuato sulla piattaforma americana Gumroad.

ISCRIZIONE IN DUE PASSAGGI: 

1° STEP: tramite Eventbrite: http://bit.ly/workshop-rosati-15-ott

2° STEP: pagamento tramite Gumroad: al momento sospeso perchè siamo SOLD OUT

L'iscrizione al workshop è valida nel momento in cui risulti iscritto a Eventbrite e risulta il pagamento su Gumroad. 

Scopri di più su uxbookclub.it

Per ulteriori informazioni: uxbookvrvi@gmail.com 

 

Dove

A piedi - dalla stazione a Lino’s & Co sono 15 minuti. Percorso su google maps.

In autobus - quasi tutti gli autobus che vanno verso il centro passano da Castelvecchio; scendete lì e camminate per 5 minuti. Oppure scendete in Via Scalzi e seguite questo percorso.

In auto - ci sono parcheggi a pagamento in tutta la zona adiacente a Lino’s & Co. Oppure c’è un parcheggio grande e gratuito a 12 minuti a piedi, poco distante dalla stazione. Esattamente qui.

Quando

Sabato 15 ottobre dalle ore 9.30 alle 17.00

***

Per informazioni e maggiori dettagli, scriveteci

 

 


Lascia un commento


Please note, comments must be approved before they are published