Sabato 17 e domenica 18 settembre dalle 9.30 alle 18.30 presso Lino's & Co Verona, Vicolo Valle 9/b
***
NEULAND è il carattere tipografico progettato nel 1923 dal pittore, disegnatore, calligrafo ed incisore tedesco Rudolf Koch. Il nome deriva dall’idea di scoprire percorsi nuovi per il disegno dei caratteri tipografici e dal desiderio di conquistare in modo metaforico una zona vergine, inesplorata, appunto una TERRA NUOVA.
La novità di questo carattere sta nella sua creazione: dopo alcuni schizzi veloci, Rudolf Koch ha inciso direttamente le lettere nel blocco di metallo. In questo modo esse hanno mantenuto la freschezza e la spontaneità che sono state la grande forza espressiva di Koch.
Durante il corso
Si analizzeranno con il pennino a punta tronca le forme originali tracciate da Rudolf Koch come schizzi preliminari del carattere tipografico e, dopo averne preso confidenza, si cercherà di realizzare variazioni personali ed affrontare un nuovo e moderno metodo di scrittura calligrafica. Si lavorerà anche sull'incisione delle lettere su gomma per poi esplorare lo studio ritmico delle texture e ritagliare una scritta su carta per rendersi conto delle forme negative delle lettere e degli interspazi, fondamentali elementi di questa scrittura particolarmente ornamentale.
Materiali richiesti
-
Pilot Parallel Pen da 6mm (blu) e cartucce nere
-
Blocco di carta da layout in f.to A3, di buona qualità, che l’inchiostro non spanda, come Favini (Schizza e strappa). Utili fogli A3 a quadretti da 5 mm.
-
Matita 2H e HB, gomma da cancellare, forbici, colla stic, squadra e riga lunga 50cm.
-
Altri strumenti a punta larga, se li avete: pennini a punta tronca di varie misura e cannuccia portapennino, calamo di bambù, automatic pen, pennello piatto di buona qualità (es. Da Vinci)
-
Inchiostro Pelikan 4001 nero, oppure Parker Quink nero, o inchiostro cinese, tempera bianca (Talens o Windsor e Newton) e (se volete) di altri colori. Eventuale recipiente per l’acqua e piattini per la tempera, straccio e carta assorbente.
-
Alcuni fogli di carta nera formato A4 o più grande (grammatura dai 200 ai 300 gr) e/o cartoncini grossi di altri colori.
-
Carta carbone ricalcante, forbici, cutter e/o bisturi per grafici, un cartoncino grigio/grigio bello grosso o tappettino per tagliare.
-
Testi a piacere di poche parole (poesia, motto...)
***

Anna Schettin
Ha conosciuto la calligrafia nel 1986 alla Scuola Internazionale di Grafica di Venezia e da allora ne ha approfondito lo studio formale ed espressivo frequentando corsi in Italia e all’estero sia con calligrafi internazionali (come Thomas Ingmire, Ewan Clayton, Brody Neuenschwander, Gottfried Pott, Denise Lach, Denis Brown) sia con amici italiani con cui ha condiviso il percorso di formazione: Giovanni De Faccio, Anna Ronchi, James Clough, Francesca Biasetton, Marco Campedelli.
Ha contribuito a diffondere la calligrafia in Italia, attraverso l’insegnamento e le attività dell’Associazione Calligrafica Italiana, di cui è stata nel 1991 uno dei fondatori.
In collaborazione con Associazione Calligrafica Italiana.
Scopri di più su www.behance.net/annaschettin
Costi e modalità di pagamento
L’iscrizione al corso costa 200,00 € o 130,00 € per gli studenti (la tariffa studenti è riservata ai non lavoratori entro i 25 anni di età).
È richiesto il pagamento di un acconto di 100,00 € entro il 2 settembre. In caso di disdetta, dopo tale data, l’acconto non sarà più rimborsabile. Se la disdetta dovesse avvenire nelle ultime 48 ore prima dell’inizio del corso, la responsabile provvederà a richiedere il pagamento dell’intera tariffa.
Per partecipare è obbligatorio essere iscritti all'Associazione Calligrafica Italiana, costo della tessera 30,00 € o 16,00 € per gli studenti.
Per informazioni e modalità di pagamento contattare Anna Schettin all'indirizzo anna.schettin@calligrafia.org
***
Dove
A piedi - dalla stazione a Lino’s & Co Verona sono 15 minuti. Percorso su google maps.
In autobus - quasi tutti gli autobus che vanno verso il centro passano da Castelvecchio; scendete lì e camminate per 5 minuti. Oppure scendete in Via Scalzi e seguite questo percorso.
In auto - ci sono parcheggi a pagamento in tutta la zona adiacente a Lino’s & Co. Oppure c’è un parcheggio grande e gratuito a 12 minuti a piedi, poco distante dalla stazione. Esattamente qui.
Quando
Sabato 17 e domenica 18 settembre dalle ore 9.30 alle 18.30.
***
In collaborazione con Associazione Calligrafica Italiana
***
Per informazioni e maggiori dettagli, scriveteci
Lascia un commento