Sabato 21 maggio dalle 9.30 alle 18.30 e domenica 22 maggio dalle 9.00 alle 17.00 presso Lino's & Co Verona, Vicolo Valle 9/b
***
Si esploreranno le potenzialità di questo particolare strumento che simula il segno lasciato dal pennello a punta tonda. Scopriremo che nonostante il suo aspetto “delicato” si possono ottenere tratti dinamici di forte impatto.
Dapprima lavorando sul segno (veloce e lento) e poi sulle lettere, sperimenteremo una scrittura sfruttando queste potenzialità. Sarà interessante osservare come, con lo stesso movimento della mano, si rivelerà diverso e carico di personalità in ogni partecipante.
Scriveremo poi un testo lasciando libertà all’energia espressiva del brush e creando una composizione finale che risulterà molto personale: ci stupiranno i risultati “guizzanti”, sempre in movimento e al limite dell’equilibrio.
Materiali
- circa 6 Tombow dual brush o Marvy 1800 Doubler Japan No.1 o simili. È consigliabile averne 3/4 per ogni giorno di corso. Neri e grigi sono perfetti ma si possono portare colori a piacere, l’importante è che siano scuri per vedere bene il tratto.
- un blocco Schizza e Strappa di carta leggerissima formato A3 o altra carta da layout, l’importante è che sia abbastanza trasparente - squadre - riga - matita Hb
- carta da lucido (non si sa mai) - taglierino - breve testo da scrivere - carta da fotocopia o altra carta un po’ più pesante della carta da layout.
FACOLTATIVO: altri Tombow o brush colorati - brushpen ricaricabili con il pigmento (tempera) o a cartucce (per sperimentare) - 1/2 Faber Castell Pitt artist pen B del colore che si preferisce - carte a scelta - pennello morbido (a punta) dimensione a scelta - tempera - contenitori per colore carta assorbente tipo scottex o stracci.
***
Alessandra Barocco
Svolge attività di graphic designer da più di vent’anni e studia Calligrafia da circa 10. Dal 2011 fa parte di “LINKS - Mouvement Calligraphique Indépendant”. Ama condividere le sue competenze e affiancare i giovani. Organizza e svolge workshop mirati alla riscoperta della progettualità manuale, alla ricerca, all’educazione sull’utilizzo consapevole della tecnologia come supporto al lavoro e non come unica risorsa. Ha insegnato Lettering presso NABA Nuova Accademia delle Belle Arti a Milano. Fa parte del gruppo di lavoro “Scrittura a scuola” che ha sede presso Associazione Calligrafica Italiana di Milano di cui è socia e docente. Si occupa della rieducazione alla bella grafia e reintroduzione del corsivo nelle scuole primarie, tiene laboratori nelle scuole di primo grado e secondo grado ma pianifica e svolge workshop anche per adulti.
In collaborazione con Associazione Calligrafica Italiana.
Scopri di più su www.calligrafia.org
Costi e modalità di pagamento
L’iscrizione al corso costa 200,00 € (130 € per gli studenti di età non superiore
ai 25 anni e non lavoratori). È richiesto il pagamento di un acconto di 100,00 € entro il 6 maggio 2016. In caso di disdetta, dopo tale data, l’acconto non sarà più rimborsabile. Se la disdetta dovesse avvenire nelle ultime 48 ore prima dell’inizio del corso, la responsabile provvederà a richiedere il pagamento dell’intera tariffa.
Per partecipare è obbligatorio essere iscritti all'Associazione Calligrafica Italiana (costo della tessera 30,00 € o 16,00 € per gli studenti).
Per informazioni e modalità di pagamento contattare Elisa Fior all'indirizzo info@fiorelisa.com
***
Dove
A piedi - dalla stazione a Lino’s & Co sono 15 minuti. Percorso su google maps.
In autobus - quasi tutti gli autobus che vanno verso il centro passano da Castelvecchio; scendete lì e camminate per 5 minuti. Oppure scendete in Via Scalzi e seguite questo percorso.
In auto - ci sono parcheggi a pagamento in tutta la zona adiacente a Lino’s & Co. Oppure c’è un parcheggio grande e gratuito a 12 minuti a piedi, poco distante dalla stazione. Esattamente qui.
Quando
Sabato 21 e Domenica 22 maggio dalle ore 9.30 alle 18.30 e domenica 22 maggio dalle 9.00 alle 17.00
***
Type game e calligrafia in collaborazione con Associazione Calligrafica Italiana
***
Per informazioni e maggiori dettagli, scriveteci
Leave a comment