Sabato 11 e domenica 12 marzo dalle 9.30 alle 18.30 presso Lino's & Co Verona, Vicolo Valle 9/b
Un corso di due giorni rivolto a coloro che sono attirati dall’emozione del gesto scrittorio e desiderano approfondire il tema delle maiuscole romane scritte con il pennello largo.
Durante il corso ci concentreremo sulle maiuscole romane utilizzando un pennello piatto, lo stesso strumento usato dagli antichi romani per le gloriose capitali monumentali. Con la proiezione di iscrizioni storiche del museo lapidario Maffeiano avremo l’occasione di osservare attentamente da vicino le lettere nei loro particolari, ne studieremo le proporzioni e discuteremo sull’origine delle grazie, quei tratti sottili che le arricchiscono di chiarezza ed eleganza.
Apprenderemo in modo disciplinato la morfologia delle lettere e la gestione del pennello piatto con immediatezza e finezza. Attraverso esercizi pratici riusciremo a familiarizzare con le lettere per comporre parole e brevi testi da utilizzare come tema per un lavoro definitivo.
Per chi
Per tutti, anche principianti che hanno una minima conoscenza del Foundational o della Littera Antiqua
Materiali richiesti
- Carta da pacchi bianca pesante formato 100 x 140 (una decina)
- Quaderno a quadretti da 5 mm formato A4
- Qualche foglio di carta pregiata (Ingres, Rives BFK o simili) e qualche foglio di carta nera (ca. 50 x 70 cm)
- Due pennelli piatti a manico corto da 2 cm e 1 cm, con pelo sintetico sottile (Ottimi i DaVinci Nova N.18 e N.16, con il manico di plastica trasparente)
- ParallelPen della Pilot larga 6mm (quella col tappo blu)
- Tempera fine nera, bianca e qualche colore preferito
- Sumi Ink nero liquido
- Una piccola lastra di vetro per affilare il pennello (per esempio circa 20 x 30 cm, recuperabile da una cornice vecchia)
- Uno straccio per asciugare i pennelli
- Un recipiente per l’acqua
- Due matite 2B, due elastici e una matita 2H
- Adesivo di carta, riga, taglierino, gomma da cancellare, forbici, cutter
- Pennellino per diluire i colori
- Sapone per pulire i pennelli
- Uno straccio
- Un rotolo di carta velina (da architetti)
- Alcuni colori scuri a cera (per eventuale frottage)

Giovanni De Faccio
Giovanni de Faccio, nato nel 1966, è italiano ma abita in Austria. È calligrafo professionista da 27 anni e nel 1991 è stato uno dei fondatori dell’Associazione Calligrafica Italiana. È conosciuto sia per la sua attività didattica che per l’impegno che dedica alle discipline quali la «via della scrittura a mano» e la tipografia. Disegna caratteri digitali, il più noto dei quali è il Rialto.df. Incide lettere su pietra ed è docente per le materie calligrafia e type-design presso La New Design University a St. Pölten in Austria.
In collaborazione con Associazione Calligrafica Italiana.
Guarda il video.
Costi e modalità di pagamento
L’iscrizione al corso costa 240,00 € con una possibilità di sconto del 10% per soci AIAP.
È richiesto il pagamento di un acconto di 100,00 €. Se la disdetta dovesse avvenire nelle ultime 48 ore prima dell’inizio del corso, la responsabile provvederà a richiedere il pagamento dell’intera tariffa.
L’attivazione del corso sarà confermata il giorno di scadenza delle iscrizioni, se il corso raggiungerà il numero minimo di partecipanti. In caso il corso venga annullato, gli iscritti verranno avvisati e l’acconto verrà integralmente restituito.
Per partecipare è obbligatorio essere iscritti all'Associazione Calligrafica Italiana, costo della tessera 30,00 € o 16,00 € per gli studenti. I moduli per l'iscrizione sono consultabili sul sito www.calligrafia.org
Per informazioni e modalità di pagamento contattare Elisa Fior all'indirizzo info@fiorelisa.com
Dove
A piedi - dalla stazione a Lino’s & Co Verona sono 15 minuti. Percorso su google maps.
In autobus - quasi tutti gli autobus che vanno verso il centro passano da Castelvecchio; scendete lì e camminate per 5 minuti. Oppure scendete in Via Scalzi e seguite questo percorso.
In auto - ci sono parcheggi a pagamento in tutta la zona adiacente a Lino’s & Co. Oppure c’è un parcheggio grande e gratuito a 12 minuti a piedi, poco distante dalla stazione. Esattamente qui.
Quando
Sabato 11 e domenica 12 marzo dalle ore 9.30 alle 18.30.
***
In collaborazione con Associazione Calligrafica Italiana
***
Per informazioni e maggiori dettagli, scriveteci
Leave a comment