Ogni martedì di maggio e il primo martedì e giovedì di giugno dalle 20.30 alle 22.30 presso Lino's & Co Verona.
Il corso ha l’obiettivo di insegnare le basi della programmazione e la mentalità da adottare per automatizzare la risoluzione di un problema tramite l’utilizzo del computer; in particolare il linguaggio insegnato sarà Python.
Python è un linguaggio di programmazione semplice da leggere e da imparare, ideale per chi si approccia al mondo della programmazione; nonostante la sua semplicità è attualmente utilizzato da molte aziende.
Durata
martedì 2/05 – 9/05 – 16/05 – 23/05 – 30/05 – 06/06
giovedì 8/06
dalle ore 20.30 alle ore 22.30 per un totale di 14 ore.
Piano del corso
- Installazione di Python, introduzione alla programmazione e al pensiero computazionale
- il primo programma in Python, interi, output, espressioni e commenti
- variabili, Input e decisioni
- il ciclo while ed espressioni booleane
- esercizi su quanto visto fino ad ora, debugging e gestione degli errori
- funzioni
- liste ed operatori sulle liste
- il ciclo for
- utilizzare librerie esterne
- esempi di utilizzo nella vita quotidiana
Requisiti
Il corso è rivolto a tutte le persone con una conoscenza base del computer, che vogliono approcciarsi alla programmazione. Sarà necessario avere un pc portatile preferibilmente con Windows.
Docenti
Francesco Fornasa, laureato in informatica presso l’Università degli studi di Verona, frequenta il corso magistrale di Ingegneria e Scienze Informatiche con curriculum Visual Computing. Membro di CoderDojo Verona, aiuta chi si approccia per la prima volta alla programmazione a comprenderne i meccanismi in un’esperienza positiva e piacevole.
Federico Di Marco, frequenta l’ultimo anno del corso magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche con curriculum in Sistemi Embedded. Dopo la laurea triennale in informatica conseguita nel 2014 ha lavorato in un’azienda come programmatore e ora, assieme a dei compagni universitari, sta cercando di avviare una sua start-up. Al conseguimento della laurea magistrale il suo interesse è di continuare gli studi con un phd.
Guarda il corso sul sito di Verona Fab Lab.
Iscrizione, costi e modalità di pagamento
Puoi effettuare un unico bonifico comprensivo di adesione al Verona FabLab e iscrizione al corso.
Si ricorda che si è iscritti al corso solo dopo aver mandato copia del bonifico a info@veronafablab.it. Dopodichè, si riceverà una mail che confermerà l’avvenuta iscrizione.
Pagamento tramite bonifico a:
IBAN c/o Banco Popolare IT89Z0503459480000000001510
indicare nel messaggio per il destinatario NOME, COGNOME e CORSO.
Per informazioni: info@veronafablab.it – 344 04 58 663
Il corso sarà avviato con un minimo di 8 iscrizioni.
Dove
A piedi - dalla stazione a Lino’s & Co Verona sono 15 minuti. Percorso su google maps.
In autobus - quasi tutti gli autobus che vanno verso il centro passano da Castelvecchio; scendete lì e camminate per 5 minuti. Oppure scendete in Via Scalzi e seguite questo percorso.
In auto - ci sono parcheggi a pagamento in tutta la zona adiacente a Lino’s & Co. Oppure c’è un parcheggio grande e gratuito a 12 minuti a piedi, poco distante dalla stazione. Esattamente qui.
Laissez un commentaire