Partiamo da un presupposto: tutti possono imparare a programmare. La domanda che sorge spontanea, però, è: perché dovresti farlo? Nell’immaginario comune i programmatori sono dei nerd chiusi in stanze buie che fanno un lavoro noioso; imparare a programmare, però, significa acquisire una metodologia di pensiero e di risoluzione di problemi che può tornare utile anche nella vita quotidiana.
Sabato 18 giugno insieme ai docenti Giuseppe Burdo e Marianna Zocca parleremo del metodo di progettazione che include gli utenti e il brand, il brand interaction.
Background artistici ed esperienze professionali in diversi campi lavorativi che si intrecciano con storia di vita vissuta. Da tutto questo può nascere un prodotto, grazie al quale intraprendere nuovi percorsi di virta e magari diventare aziende future.
Parlare e filosofeggiare di crowdfunding è una delle grandi mode del momento e Lino's & Co non può non inserirsi nella discussione. Lo fa a modo suo, invitando a parlare un caso reale, un'esperienza diretta: quella di Margherita Visentini, veronese trasferita molto giovane a Madrid dove ha fondato Polpettas. Ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria.
Durante il workshop, Chip Kidd assegnerà ai partecipanti la realizzazione di un manifesto o, a scelta, di una pagina pubblicitaria, con un tema libero ma con uno scopo di design e di comunicazione ben preciso.